Progetto di adozione a distanza di bambino/a Saharawi presso il Campo di Rifugiati Saharawi (Algeria)
Il progetto è finalizzato ad effettuare ADOZIONI A DISTANZA di BAMBINI SAHARAWI in difficoltà economica, rifugiati con le loro famiglie nei campi profughi del deserto di TINDOUF (Sahara algerino).
Mediante tali adozioni sarà possibile:
- portare un modesto aiuto alle famiglie più bisognose (che potranno decidere in piena autonomia come utilizzarlo)
- stabilire un legame diretto tra il bambino, la sua famiglia e l’affidatario italiano
- promuovere la conoscenza della Causa Saharawi
L’obiettivo principale del progetto è:
1) Consentire ai bambini Saharawi:
La possibilità di poter usufruire di una quota di denaro;
Tutti possono aderire al progetto.
Modalità di adesione:
E’ possibile aderire al progetto sottoscrivendo una domanda di adesione, mediante la quale ci si impegna moralmente, per la durata minima di un anno, a versare una quota annuale di 180,00 € per adozione.
E’ possibile effettuare i versamenti mediante
bollettino di c/c postale: c/c postale n. 87346359
Intestati a Saharawinsieme Onlus via Mascagni, 39 – 50065 Pontassieve.
Una volta ogni anno, i volontari di Saharawinsieme Onlus si recano nei campi Profughi di Tindouf per effettuare la consegna del contributo direttamente nelle mani della MADRE del bambino/a.
Documentazione: In occasione delle missioni dei volontari, saranno raccolte notizie e scattate foto al bambino ed alla madre; le foto e le notizie saranno consegnate all’affidatario italiano.
Identificazione dei bambini : Le autorità Saharawi identificheranno le famiglie che più necessitano di aiuti, e su tale base presenteranno la lista dei bambini da adottare a distanza ai volontari dell’associazione.
Scambio di corrispondenza: Gli affidatari italiani, in occasione delle missioni dei volontari, potranno inviare ai bambini e alle loro famiglie corrispondenza, foto ed altro.
Visite ai bambini: chiunque può far visita ai bambini e alle loro famiglie; per farlo è necessario comunicare tale volontà all’Associazione che provvederà ad organizzare i contatti con i rappresentanti Saharawi in Italia per le necessarie autorizzazioni e per il visto d’ingresso in Algeria. È inoltre possibile, e gradito, aggregarsi ai volontari in occasione delle missioni.